Il noto produttore Adi Shankar, già famoso per avere portato sugli schermi di tutto il mondo grandissime serie di successo soprattutto su Netflix, come “Castlevania” o quello presto in programmazione “Devil May Cry”ha deciso di recente di collaborare con la nota casa di produzione di lungometraggi di animazione: Paperchase Films per portare in tutte le sale cinematografiche un cartoon intitolato “Superman vs Ku Klux Klan”.
Adi Shankar, il più giovane produttore di serie
Adi Shankar è diventato uno dei più celebri produttori cinematografici, in pochi anni già nel 2011 con il film “The Gray”ha dimostrato un talento straordinario e un intuito formidabile nel portare avanti storie di fama internazionale, sbancando tutti i box office nordamericani. Nel 2014, la rivista “GQ” lo ha meritatamente inserito nella lista degli uomini indiani più influenti del mondo. Il cineasta ha dichiarato durante un’intervista: ” Quando le istituzioni e il governo falliscono nel garantire sicurezza ai cittadini , solo i supereroi sanno darci quella speranza di giustizia e di verità che ogni essere umano si aspetta.” Infatti, attraverso questo nuovo racconto assisteremo alla sublimazione del potere mitologico del supereroe e al suo impatto nel mondo reale.
Il libro di Rick Bowers
Superman vs Ku Klux Klan è una storia tratta dal racconto del celebre artista Rick Bowers. Il film narra della vita di Stetson Kennedy, un infiltrato del Klan durante la Seconda Guerra Mondiale. In quel particolare periodo storico, il Klan stava rapidamente guadagnando consensi, tanto da influenzare anche le forze dell’ordine, che nel frattempo non contrastavano nemmeno più gli atti di violenza. Stetson aveva provato a contrastarlo alleandosi con L’Anti Defamation League e con alcuni produttori del programma radio-fonico. Le avventure di Superman fanno emergere la follia dell’ideologia razzista in generale, danneggiando gravemente la reputazione del Klan. L’intreccio è però ricco di colpi di scena, da non perdere assolutamente.