“Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa”, il nuovo romanzo shock di Luis Sepulveda

 

Il famoso scrittore di fama mondiale Luis Sepùlveda ha di recente affidato alle stampe il suo nuovo ed originalissimo romanzo. Si tratta della storia di una balena bianca, che si mette a raccontare la sua vita. Da secoli, ormai l’uomo è abituato a testi di letteratura, che esaltano le più curiose leggende riguardanti il mare e gli animali anche mitologici che lo popolano. Molti di questi racconti sono riusciti nel tempo a fare breccia nell’immaginario collettivo, diventando immortali. Fra questi, può certamente essere nominato il libro di Herman Melville intitolato “Moby Dick”, che narrava le avventure di un vendicativo capitano che ai primi dell’800, sulle coste americane dava una caccia spietata ad un mostruoso e temerario cetaceo di colore bianco. In un certo senso, con la sua nuova fatica Luis Sepùlveda ha contribuito ad esaltare il mito della balena bianca, raccontandola in una chiave totalmente differente. Il capolavoro prodotto dall’artista è intitolato infatti “Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa” ed è uscito il 15 Novembre scorso.

“Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa”, ecco la trama della storia

Nel racconto è annoverata la descrizione di una conchiglia, un oggetto curioso che in un giorno qualsiasi d’estate ha catturato l’attenzione di un bimbo, e attraverso questo ritrovamento si è aperto un mondo di fantasia e di storie immaginarie. Dall’esoscheletro raccolto è pervenuta una voce narrante straordinaria, carica di memoria e di sapienza. Quel guscio, infatti, contiene una balena bianca, essa parla al bambino di uno strepitoso compito che una volta un capodoglio anziano ha stipulato con lei. Il mitico animale racconta di quanto ha tenuto fede a tutte le sue promesse, proteggendo il mare dagli uomini crudeli che fanno da sempre  razzie. Una storia emozionante dove il letterato cileno riesce ad appassionare i lettori di diversa estrazione anagrafica, annoverandosi fra quelli che vengono denominati scrittori trasversali. Una riflessione che abbraccia il senso dell’esistenza, da non perdere assolutamente.