“Uguaglianza, discriminazioni e identità di genere tra lingue, dati e rappresentazioni” è il titolo del Convegno Internazionale e Interdisciplinare che si terrà il 28 febbraio e proseguirà il 1 marzo, presso l’Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’. A promuovere il simposio Antonio Garofalo, Direttore del Dipartimento di Studi Economici e Giuridici e Massimiliano Agovino, docente di politica economica con la partecipazione del dottorato in ‘Eurolinguaggi e terminologie Specialistiche’, coordinato da Carolina Diglio, docente di lingua e letteratura francese presso lo stesso ateneo.
Università Parthenope, una due giorni di confronto e sensibilizzazione
Il convegno, si terrà in due giorni, vedrà la partecipazione di accademici di chiara fama e studiosi del settore ed ha l’obiettivo di analizzare, da un punto di vista linguistico, economico e storico-culturale e, nello specifico attraverso la francesistica, l’anglistica, l’econometria e la storia della cultura contemporanea, le questioni di genere, le pari opportunità, le sessualità e la discriminazione delle persone con particolare riguardo alla popolazione LGBT+ in Italia, nei paesi francofoni e nei paesi anglofoni. Questo incontro potrà rappresentare un atto di sensibilizzazione verso problematiche discriminatorie nonché intende promuovere e sostenere la ricerca e la didattica sugli studi del settore promuovendo rapporti di collaborazione interatenei sulle aree di competenza.
All’Università Parthenope un momento di riflessione per studenti e docenti
L’evento vedrà, in apertura, i saluti del Rettore Alberto Carotenuto, di Antonio Garofalo, Direttore del Dipartimento di Studi Economici e Giuridici e di Rosaria Giampetraglia, Presidente del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni. Il convegno, che ha ottenuto il label scientifico dell’Università Italo Francese, è patrocinato dal progetto R&I Peers Horizon 2020 nonché in collaborazione con l’Ogepo, Osservatorio interdipartimentale per la diffusione degli studi di Genere e la cultura delle Pari Opportunità, l’I-LanD Research Centre, il Groupe Genre.S de l’Università di Mons, il Centro di Ricerca in Linguistica francese “Grammatica” dell’Università di Artois, la S.I.de.F – Società italiana dei francesisti, il Contamination Lab Parthenope e l’Istituto Isabella d’Este Caracciolo, e costituisce un importante momento di riflessione per studenti e docenti di ogni ordine e grado.